Archivio: cronaca
Tra le 21 vittime del tragico incidente sul cavalcavia della Venpa tra Mestre e Marghera, c'è anche Alberto Rizzotto originario di Conegliano e residente a Tezze di Piave frazione del comune di Vazzola. Il sindaco Giovanni Zanon lo ricorda come un uomo appassionato del suo lavoro
di Gianpaolo Quadrelli
treviso@vivere.it
Tutte le istituzioni esprimono il loro cordoglio e il Presidente Marcon, addolorato si unisce con una sua dichiarazione.
da Provincia di Treviso
www.provincia.treviso.it
L'autista del bus, Alberto Rizzotto 40 anni di Tezze di Piave è morto. Scattato in Veneto il codice di emergenza regionale, per consentire di prestare le cure necessarie ai superstiti dell'autobus turistico caduto dal cavalcavia di Mestre. 3 codici rossi sono a Padova, tra i quali una bambina di 4 anni, 3 sono a Treviso e 1 all'ospedale di Mirano. In questo momento le vittime sono 21 e 19 feriti tra i quali 7 molto gravi
di Gianpaolo Quadrelli
treviso@vivere.it
Il camionista Andrea Toffoli di 48 anni, residente a Vittorio Veneto, stava pulendo la "vasca" dai residui degli inerti, che trasportava con uno Scania della ditta Canzian quando è rimasto schiacciato. Le ferite alla testa, non hanno consentito nemmeno il soccorso con l'elicottero, decollato da Treviso e costretto a rientrare vuoto.
di Gianpaolo Quadrelli
treviso@vivere.it
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Vicenza prosegue nella incessante opera di controllo economico del territorio e di potenziamento dell’azione di contrasto ai traffici illeciti e di repressione delle condotte di detenzione e commercializzazione di sostanze stupefacenti, attraverso l’impiego di equipaggi operativi che hanno svolto numerosi interventi nel capoluogo berico.
di Redazione
Di nuovo pioggia e grandine sulla Marca Trevigiana. Sabato 23 settembre alle 20,30 i centralini dei Vigili del Fuoco, hanno ricevuto tantissime richieste d'aiuto a causa del violento temporale che ha investito particolarmente alcune zone a sud est di Treviso. Anche il capoluogo è stato interessato dal fenomeno e molti sottopassi si sono allagati, bloccando gli automobilisti in transito.
di Gianpaolo Quadrelli
treviso@vivere.it
A causa della perturbazione avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre a Montebelluna, si sono verificate delle infiltrazioni di acqua, dai lucernari e dalla copertura. Domani è confermato il rientro in classe, mentre si stanno completando le operazioni di ripulitura dei locali.
da Provincia di Treviso
www.provincia.treviso.it
Probabilmente è stato un infarto, a colpire Franco Codogno, durante l'ora di pranzo. Il noto penalista, era in compagnia della figlia, anch'ella avvocato. Si è accasciato a terra, senza più riprendersi. Grande commozione in città, dov'era molto conosciuto e tra la comunità giuridica.
di Gianpaolo Quadrelli
treviso@vivere.it
I malori causati dalle esalazioni di monossido. Ha perso la vita un operaio di Bassano del Grappa. Trasportato con l'elisoccorso, un altro operaio di Cordignano, ora ricoverato in ospedale. L'incidente sul lavoro oggi 14 settembre alle ore 14. Caduti dentro una cisterna con autoclave.
di Gianpaolo Quadrelli
treviso@vivere.it